Dovrei scegliere una caldaia a condensazione? Se dovessi valutarne l’acquisto, quali sono alcuni motivi pratici per cui dovrei farlo? Queste ed alcune domande sono fondamentali per chi desidera iniziare a risparmiare sul proprio impianto di riscaldamento in modo concreto.
Per questa ragione, abbiamo pensato di condividere con te una serie di suggerimenti che ti aiuteranno a prendere una decisione a breve.
Scegli accuratamente la giusta potenza della tua caldaia
Un primo consiglio pratico che ci sentiamo di darti è quello di scegliere accuratamente la potenza che dovrà avere la tua caldaia a condensazione. Ci sono alcune variabili che ti aiuteranno a determinare in modo adeguato a quanto dovrà ammontare la potenza della tua caldaia.
Le dimensioni della tua casa, i metri quadri per capirci, il volume da coprire e soprattutto la situazione di isolamento termico che hai a disposizione. Se l’isolamento termico del tuo appartamento o della tua casa è di buon livello, questo influirà molto sulla potenza da scegliere sulla tua caldaia. Non dimenticarlo!
Sappi che la potenza di una caldaia a condensazione varia fra 1,8 kW fino ai 35kW. Una volta individuate le tue variabili (vedi sopra) potrai scegliere con assoluta certezza.
Qualità della caldaia a condensazione che acquisterai
Molti pensano che il detto ‘una caldaia vale l’altra‘ sia assolutamente vero. Ci teniamo a precisare che non è cosi per nulla. Esistono caldaie di diversa qualità e questo significa che dovrai necessariamente scegliere sempre quella con il miglior rapporto qualità prezzo.
Come puoi fare a determinando se stai acquistando la migliore per le tue tasche? Fai attenzione ad alcuni componenti fondamentali della caldai a condensazione. Verifica la qualità dello scambiatore per esempio.
Lo scambiatore è quell’elemento che raffredda i gas di scarico dell’impianto e recupera la condensa di calore della caldaia. Si tratta di un elemento fondamentale sul quale non dovrai lesinare.
Il bruciatore della caldaia poi è un altro elemento fondamentale. Si tratta dell’apparato che si occuperà della combustione del gas. Questo processo è cardine nel buon funzionamento di una caldaia a condensazione e non può essere affidato a materiali di bassa qualità.
Dove installerai la caldaia potrebbe fare la differenza
Il luogo dove installerai la tua caldaia a condensazione è molto importante, lo sapevi? Ricorda che la caldaia può essere installata sia in interni che in esterni. Esiste la possibilità, inoltre, di collocarla a parete oppure a terra.
Quando la caldaia a condensazione viene isntallata a parete, si sta parlando di caldaie murali, mentre quando vengono installate a terra si parla di caldaie a basamento.
Dove è meglio installare una caldaia a condensazione? Fuori o dentro? Sarebbe meglio posizionare la caldaia dentro casa solo per proteggerla maggiormente dalle intemperie e i danni che gli agenti atmosferici possono causare.
Ricordatevi comunque che, se opportunamente protetta, anche in esterno la caldaia può funzionare senza alcun problema.
La classe energetica adeguata è determinante per il tuo impianto
Secondo quanto indica la direttiva ErP (Energy Related Product) sui prodotti connessi all’energia, è indispensabile che una caldaia a condensazione venga venduta corredata di etichetta energetica.
Soprattutto i produttori di calore devono esporre la propria classe energetica di appartenenza. Quando si parla di caldaie a condensazione, la classe energetica dovrà essere la A.
Solo le caldaie a condensazione con classe energetica A, potranno beneficiare dell’Ecobonus 2020 ed usufruire di tutti gli sgravi fiscali connessi.