Probabilmente la caldaia a condensazione Divacondens D Plus della Ferroli è una dei prodotti sul mercato del riscaldamento più competitiva dal punto di vista del costo e delle prestazioni. Si tratta di una caldaia che spesso spacca in due le opinioni e che per questo voglio analizzarne con voi le caratteristiche.
Si tratta di una caldaia ideale per ambienti di medie dimensioni e soprattutto installabile anche in esterno. Scopriane insieme le caratteristiche che mi hanno favorevolmente colpito e quelle che invece mi hanno lasciato perplesso.
Le caratteristiche principali della Divacondens D Plus
Per prima cosa tenete presente che stiamo parlando di una caldaia a condensazione alimentabile a metano con una potenza di 25Kw e per questo perfetta per spazi che non superino i 150mq. Al suo interno è dotata di un circuito dotato di camera stsagna di combustione realizzata in acciaio inox. Si tratta di una scelta perfetta considerando le alte temperature sopportate.
Anche lo scambiatore primario è realizzato in rame e questo rassicura sul fatto che pur essendo un prodotto entry level non è comunque dotato di materiali di costruzioni scadenti. La presenza di buoni materiali costruttivi e componenti resistenti è garantita anche per lavorare all’esterno con temperature che possono scendede fino a -5 gradi.
Oltre queste temperature vi suggerisco sempre di optare per la coibentazione dell’impianto cosi da scongiurare rotture. Resta il fatto che Ferroli ha dotato di un sistema antigelo che accende in automatico il bruciatore proper per questa evenienza.
Come funziona la Divacodens D Plus di Ferroli?
La Divacondens D Plus funziona come una caldaia a condensazione standard e grazie ad un kit sonda esterna, installabile sull’impianto, si può farla funzionare anche autoregolandosi a secondo della temperatura esterna. Si tratta della modalità ‘scorrevole‘ e devo dire che se ne vedono sempre meno di procedure di questo genere.
La caldaia è munita anche di una funzione per il risparmio energetico ed è denomianta ‘Funzione Eco’. Ogni volta che il consumo d’acqua è ridotto, il sistema si adatta e risparmia proprio sul consumo relativo.
Il display è molto risicato e piccolo ma le funzioni principali ci sono tutte. Forse è uno dei punti che apprezzo di meno ma credo sia influenzato dalla mia passione per la tecnologia. Si tratta di un display a cristalli liquidi ben visibile anche di notte ed avendo anche lo standard Opentherm potete gestirla anche a distanza con una centralina dedicata.
Tenete presente che ha una portata d’acqua per uso sanitario di circa 14 l/min ed una classe energetica in modalità riscaldamento B. Qui diciamo che ci troviamo davanti allo scoglio più grande da superare. Anche in ottica di Ecobonus, la classe energetica B non vi permetterà di avere agevolazioni.
Le mie considerazioni finali sulla Divacondens D Plus
La caldaia è offerta ad un prezzo che oscilla attorno ai 550€ e questo la rende un prodotto davvero aggressivo anche in ottica si sostituzione di vecchi impianti oramai da cambiare. Avrete comunque una caldaia più efficiente ed un buon risparmio dal punto di vista dei consumi.
Può essere installata sia in interni che in esterni pur se con qualche accorgimento. Il display è sicuramente un pò piccolo e la classe energetica B non mi soddisfa per niente. Diciamo che nel complesso è la scelta ideale per chi vuole passare ad una caldaia a condensazione senza troppe pretese e senza volere beneficiare degli sgravi fiscali oggi disponibili.