La Nuova Italia Impianti spa - Gli esperti del clima

Lun-Sab: 09:00 - 18:00

24h Pronto Intervento

Garanzie

24 mesi

Tel. +3908118087525

Via Dei Mille, 7 Napoli NA 80013

Termosifoni accesi: 10 consigli per riparmiare in bolletta

Valvole termostatiche da installare sul calorifero

Ci siamo, l’inverno è alle porte ed in molte città italiane si è già iniziato ad accendere i termosifoni. Questo cosa significa? La tua casa starà al caldo ma si dovrà iniziare a pensare ad un aumento consequenziale dei consumi e quindi un aumento dei costi in bolletta.

Come possiamo fare, allora, per ottenere i tanto consigliati 19-20 gradi di temperatura da mantenere in casa? In questo articolo condividerò con voi 10 consigli pratici che vi aiuteranno a risparmiare sulla bolletta del gas in maniera concreta.

I 10 consigli di Enea per non sprecare energia e soldi

Fai una buona manutenzione del tuo impianto – Questo è sicuramente il primo consiglio utile che Enea ci offre e che ci trova completamente d’accordo. Un impianto di riscaldamento impostato in modo corretto, pulito in modo approfondito e revisionato, ti permetterà di non sprecare energia immediatamente. Ricorda inoltre che non effettuare la corretta manutenzione del tuo impianto, ti espone a rischi di multe molto costose.

Imposta la temperatura ideale per la tua casa – Mi capita sempre più spesso di sentire che hanno impostato una temperatura in casa dopo essersi confrontati con parenti che vivono in altre regioni d’Italia. Ricordatevi che la temperatura ideale si deve sposare con le esigenze strutturali e di spazio di casa vostra e non di qualcun’altro. La normativa indica che impostare una temperatura di 20 grado sia quella più adeguata. Io però vi consiglio di testare la temperatura partendo dai 19 gradi e cercare di ottimizzarla eventualmente. Ogni grado tolto si trasforma in circa il 10% di risparmio.

Programma i tempi di accensione – Se il tuo impianto sta sempre acceso, dalla mattina alla sera, a causa di un cronotermostato meccanico impostato su una unica temperatura, stai sprecando un mare di soldi. Tieni presente che la normativa vigente in Italia suddivide l’Italia in 6 zone distinte che suggeriscono 14 ore di accensione per la zona E (nord, zone montuose), 8 ore per la zona B (costa del sud).

Uso dei pannelli riflettenti – Se per caso hai un termosifone incassato nel muro e non a filo, optare per un pannello riflettente, ti aiuterà ad ottenere una migliore estensione del potere di riscaldamento del tuo calorifero.

Chiusura persiane e tapparelle – Forse non avevi mai pensato a questo suggerimento. Se hai delle tapparelle o delle persiane, non dimenticarti di chiuderle la sera prima di andare a letto. Lasciare tutto aperto, anche con le finestre dotate di doppi vetri, ti mette nella condizione di avere un’elevata dispersione termica. Non farlo!

Lascia i termosifoni liberi – Ti è mai capitato di mettere panni ad asciugare o altri oggetti sui caloriferi? Non farlo, perchè questo non permette al calore di liberarsi in modo corretto nelle stanze, con conseguente spreco di energia.

Fai attenzione a non lasciare le finestre aperte – La prima cosa che si fa la mattina appena alzati e spalancare le finestre per permettere all’aria di circolare liberamente. Tutto giusto ma non esagerare con il tempo che le lascerai aperte. Sprecherai un sacco di calore.

Controlla periodicamente l’isolamento di casa – Un controllo periodo dello stato di isolamento di finestre e porte ti garantisce minore dispersione con conseguente abbattimento del 40% dei consumi. Ricorda che se non avessi un ambiente isolato dal punto di vista termico puoi avvalerti del superbonus 110%.

Valuta l’installazione di una caldaia a condensazione – Se hai ancora installato in casa una caldaia di vecchia generazione, sarebbe opportuno che tu valutassi l’installazione di un apparecchio più performante come una caldaia a condensazione. Questa valutazione è consigliabile non solo per gli incentivi che avresti a disposizione ma anche perchè potrai programmarne l’uso e limitare di molto i consumi in bolletta.

Usa le valvole termostastiche – Si tratta di accessori che si applicano ai tuoi termosifoni e che permettono al tuo impianto di non superare mai la temperatura stabilita. Ve ne sono anche smart e con la possibilità di essere programmate tramite smartphone. Si stima che possano ridurre i consumi fino al 20% sul totale. Non male vero?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

Devi effettuare l'accesso Accesso »