La Nuova Italia Impianti spa - Gli esperti del clima

Lun-Sab: 09:00 - 18:00

24h Pronto Intervento

Garanzie

24 mesi

Tel. +3908118087525

Via Dei Mille, 7 Napoli NA 80013

L’utilità del lavaggio di un impianto di riscaldamento

Lavaggio di un impianto di riscaldamento

Il lavaggio d’impianto di riscaldamento è una procedura in grado di ripulire l’interno circuito d’acqua e le tubature presenti nei termosifoni. Potrebbero essersi depositate numerose sostante capaci di ostruire il regolare flusso dell’acqua, è quindi necessario effettuare questa procedura per scongiurare gravi guasti.

Il lavaggio del proprio impianto di riscaldamento è necessario per gli impianti di vecchia data e obbligarorio in certi casi. L’acqua all’interno del vostro impianto di riscaldamento gira attraverso le tubature in un circuito denominato chiuso e quindi anche per più di 20 anni l’acqua non viene cambiata quasi mai.

Cosa significa questo? Che è possibile trovare residui di calcare, di corrosione dei tubi oramai vecchi e perfino scorie dovute all’ossidazione. Tutto questo può causare la profilerazione di minuscole alghe all’interno delle tubazioni stesse ed ostruire il passaggio dell’acqua e quindi l’efficienza dell’impianto.

I vantaggi che un lavaggio di impianto può darti a lungo termine

Attraverso un accurato lavaggio del tuo impianto di riscaldamento, abbiamo compreso che sarà possibile pulire tutto il circuito e garantire che l’acqua circolante sia priva di accumuli o residui pericolosi.

Ecco i vantaggi principali che potrai ottenere subito:

  • Eliminazione della corrosione provocata dalle sostanze che ristagnano nell’acqua
  • Distruzione delle alghe formatesi nel tempo
  • Eliminazione di tutti quei depositi di calcare che nel tempo si attaccano alle tubazioni

Naturalmente questi sono i vantaggi principali ma non sono gli unici che si ottengono con un accurato lavaggo del tuo impianto. Per esempio potrai ottenere anche:

Il calore si distribuirà in maniera più unifora nell’impianto

  • Riduzione dei consumi energetici
  • Riduzione della probabilità di gusti nell’impianto o nelle tubazioni
  • La durata dell’impianto è strettamente legata allo stato di pulizia dello stesso

Cosa occorre per poterla effettuare e soprattutto come la si effettua in modo pratico?

In cosa consiste la procedura di lavaggio di un impianto di riscaldamento

Parliamo innanzitutto della strumentazione necessaria per effettuare la pulizia del tuo impianto di riscaldamento. Sarà necessario munirsi di una pompa con cui immettere nel circuito dell’acqua un acido abbastanza aggressivo in grado di rimuovere tutte le impurità di cui abbiamo parlato.

Le caldaie di nuova generazione hanno già in dotazione una pompa interna ma è sempre consigliabile utilizzare una pompa esterna che garantisce un risultato in termini di pulizia decisamente migliore.

L’acido utilizzato viene fatto agire all’interno dell’impianto per un pò di tempo e poi viene risciacquato via semplicemente facendo passare acqua pulita. Questo processo vedrà fuoriuscire acqua sporca e piena di detriti che verrà smaltita successivamente.

Anche i termosifoni più lontani dalla caldaia devono essere puliti e quindi il passaggio dell’acqua deve raggiungere ogni elemento. Dopodichè viene effettuato quello che si chiama il trattamento chimico di condizionamento del vostro impianto di riscaldamento.

Ogni quanto si deve effettuare il lavaggio di un impianto di riscaldamento?

Dopo avere imparato in cosa consiste il lavaggio di un impianto di riscaldamento si deve capire ogni quanto eseguirlo e per questo ci viene in aiuto il decreto nr. 59 del 2009 firmato dal Presidente della Repubblica. Si tratta di un decreto attuativo dell’art. 4 comma 1, lettere a), b) del DLG 192/2005.

A parte i numeri strani, questo decreto prevede che si debba effettuare un lavaggio obbligatorio in caso di una ristrutturazione e solo se l’intervento interessa anche l’impianto di riscaldamento.

Anche quando si sostituisce una caldaia tradizionale con una a condensazione il lavaggio è obblicatorio e questo perchè i marchi più noti di caldaie di tipo C non convalidano la garanzia se prima della sostituzione non viene effettuato il lavaggio dell’impianto.

Se invece il riscaldamento risulta essere disomogeneo in casa perchè alcune stanze sono più calde ed altre più fredde oppure ci mette troppo tempo ad arrivare alla temperatura impostata, si consiglia sempre di effettuare un lavaggio risolutore.

La domanda iniziale però era ogni quanto tempo si deve effettuare questa valutazione? Diciamo che almeno ogni 10 anni sarebbe l’indicazione più giusta.

Chi deve fare il lavaggio di un impianto di riscaldamento?

Scordatevi di potere effettuare un lavaggio del vostro impianto di riscaldamento da soli perchè rischiereste di fare danni. Rivolgetevi ad un professionista o ad una ditta specializzata. Perchè?

Il fai da te potrebbe danneggiare l’imipanto e poi l’uso di acidi ed attrezzature idrauliche richiede sempre esperienza e professionalità. Risparmiare su una procedura di questo genere potrebbe ritorcervisi contro.

Quanto si deve spendere per effettuare il lavaggio di impianto?

Prima di rispondere con delle cifre è opportuno ricordare il lavaggio di impianto, abbiamo imparato, prevede ore di lavoro, apparecchiature tecniche specifiche e prodotti chimici necessari per la pulizia delle tubature.

I prezzi per un lavaggio si aggirano attorno ai 200€ fino ad un massimo di circa 400€. Tenete in considerazione però che il vostro impianto ben lavato vi permette di risparmiare subito circa un 15% sulla bolletta e questo trasforma il costo iniziale in un investimento recuperabile.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

Devi effettuare l'accesso Accesso »